Step 1: Mettere tutta la farina in una ciotola grande e gradualmente aggiungere l’acqua cominciando a mescolare con un cucchiaio.
Step 2: Appena si ottiene un impasto ben composto, continuare a lavorare sul piano di lavoro con energia per10/15 minuti in modo che tutto il glutine presente nella farina si sprigioni.
Step 3: Rimettere l’impasto nella ciotola utilizzata prima. Adesso versare dell’acqua fino a quando il panetto è tutto ricoperto. Lasciare riposare così per 2 ore.
Step 4: Nel frattempo prepariamole basi per il brodo che verrà usato per far bollire l’impasto.
Step 5: Riempire di acqua per ¾di una pentola alta. Versare la carota, il sedano tagliuzzate, il sale, il zenzero e altre spezie a piacere. Mettere sul fuoco e portare a ebollizione.
Step 6: Intanto prendere il panetto, che ormai ha riposato 2 ore, e con pazienza sciacquarlo cominciando con l’acqua calda, poi con quella fredda aiutandoci con un colapasta dove viene leggermente frantumato l’impasto in modo che l’amido venga eliminato e rimanga il glutine che sono le nostre proteine. Ripetere l’operazione almeno per 5volte alternando acqua calda con acqua fredda in modo che l’impasto rimanga compatto. (Si raccomanda di non gettare l’acqua ma di recuperarla per altri utilizzi).
Step 7: A questo punto prendere una stoffa di cotone ben pulito e priva totalmente di detersivo o altri agenti chimici e avvolgere l’impasto chiedendo i lati con uno spago in modo da formare una sorta di caramella. Ora metterlo nella pentola con il brodo precedentemente preparato e far bollire lentamente per un ora e mezza. Step 8: Togliere la nostra caramella dalla pentola lasciare intiepidire, poi togliere la stoffa. Si può consumare subito come si vuole, se invece si volesse conservare rimetterlo nel brodo nel quale e stato bollito e riporlo nel frigorifero, durerà anche più giorni.