Step1: Pulire il polpo lavando bene la sacca all’interno, togliendo gli occhi e il becco, il tutto facendo attenzione a lasciarlo integro.
Step2: Mettere il polpo senza acqua nella pentola, aggiungere, dopo averle lavate, la carota, il gambo di sedano e le foglie di alloro. Chiudere con il coperchio e cuocere per 40 minuti, non togliendo mai il coperchio, nemmeno per girarlo, non serve.
Step3: Lasciare raffreddare, togliere il polpo ed utilizzarlo per altre ricette. Filtrare l’acqua con un colino, metterla nel bicchiere per frullatore. Si precisa che non è assolutamente necessario fare bollire nuovamente questa acqua perché è già condensata, è quella rilasciata dal polpo, perciò già concentrata. Lasciare raffreddare per 1 ora in frigorifero. Questo raffreddamento faciliterà poi l’emulsione, rendendo il composto meno liquido.
Step4: Togliere il bicchiere dal frigorifero e cominciare ad emulsionare con il frullatore a immersione per 2 minuti. Aggiungere l’olio di girasole (volendo si può utilizzare anche quello di oliva) e frullare per 5 minuti possibilmente alzando e abbassando il frullatore mentre è acceso. Così facendo lo scambio tra le proteine del polpo e il grasso dell’olio viene facilitato e il risultato verrà sicuramente migliore.
Step5: Quando avrà raggiunto una consistenza semisolida e cremosa grattugiare dentro un po' di scorza di limone e dare un ultimo minuto di frullatore.
Step6: Rimettere in frigorifero per mezz’ora prima di servire come accompagnamento di altre pietanze, oppure anche mettendolo in un bel panino imbottito. La maionese si conserva per giorni in frigorifero.