Go Back
+ servings

Kebab vegano

Da cucinare quando…
Sei attirato da un qualcosa, da un cibo che prima non era molto conosciuto, ma adesso è ovunque, tutti ne parlano e lo mangiano, ma a te non convince del tutto perché sei legato alle tue tradizioni, al tuo ripetere “sai quello che lasci non quel che trovi” …poi lasciandoti ispirare dal nuovo trovi un mix che è esplosivo!
Preparazione 20 minuti
Portata Portata principale, Secondo
Cucina Medio Oriente
Porzioni 2 porzioni

Equipment

  • 1 Ciotola
  • 1 Cucchiaio
  • 1 Pentola antiaderente
  • 1 Mattarello

Ingredients
  

per pane arabo

  • 75 gr farina 00
  • 75 gr farina integrale di grano saraceno
  • 50 ml acqua
  • 1 cucchiaio bicarbonato
  • 2 cucchiaini olio di oliva
  • 1 pizzico sale

per farcitura

  • seitan vedere ricetta
  • 2 foglie lattuga "romana"

Instructions
 

  • Step1: Mettere sia la farina di grano saraceno che quella 00 in una ciotola grande, aggiungere il sale e il bicarbonato, poi gradualmente unire l’acqua cominciando a mescolare con un cucchiaio.
  • Step2: Girare per cinque minuito affinché diventi tutto ben solido, poi continuare a impastare altri tre minuti sul piano di lavoro.
  • Step3: Lasciare riposare il panetto per quindici minuti.
  • Step4: Mettere una pentola antiaderente con qualche goccia di olio sul fuoco.
  • Step5: Tagliare il panetto in 2 o 3 pezzetti e uno alla volta spianarlo con il mattarello fino a renderlo rotondo e sottile come una piadina.
  • Step6: Fare cuocere l’impasto due minuti nella pentola bella calda, poi girare dall’altra parte anche per altri due minuti, poi togliere dalla pentola.
  • Step 7: Ora si possono farcire a piacere, per es. spalmando come base la salsa guacamole poi foglie di lattuga, pomodorini tagliati, ma non deve ovviamente mancare il seitan tagliato a fette, preparato in precedenza.
  • Step8: Arrotolare e gustare. Magari in mezzo alla natura.

Video

Notes

Alcuni ritengono che ci sia un limite nelle scoperte, nella creatività, nella fantasia perché a un certo punto, sostengono, non si può più andare oltre; quello che si è inventato è già ‘il tutto’. In verità, guardando la storia non è proprio così, anzi, anche a livello personale possiamo constatare che più  eserciti la tua creatività più essa non si esaurisce, ma al contrario si sviluppa. Così in cucina quando si scopre un piatto nuovo, una ricetta mai vista e mai concretizzata, solo il fatto di realizzarla ti spinge poi a perfezionarla, a declinarla in una modalità diversa e sempre rinnovata. La famosa frase “chi si ferma è perduto” è verissima anche in cucina, e dalla cucina può poi essere esportata nel modo di fare e di vivere.
                                                             Dal Vangelo
Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? Infatti quando prendono cibo non si lavano le mani! Ed egli rispose loro: E voi, perché trasgredite il comandamento di Dio in nome della vostra tradizione?”
(Gv 6,5;8)
Keyword Kebab vegano
Tried this recipe?Let us know how it was!