Step 1: Scolare i ceci, dopo aver accuratamente tolto la pellicina esterna, metterli direttamente nel mixer e aggiungere curcuma, pepe e il limone e lo spicchio d’aglio schiacciato. Frullare, se necessario aggiungere l’olio, finché si ottenga un impasto fluido.
Step 2: Preparare la tahina facendo scaldare una pentola antiaderente e quando calda aggiungere i semi di sesamo facendoli tostare, devono proprio cambiare colore, imbrunire ed emanare una piacevole fragranza, tipicamente orientale. Se scoppiettano coprire con un coperchio per non farli saltare fuori.
Step 3: Appena tostati pestali a mano, oppure sempre con il mixer in modo che diventino una sorta di farina di semi. A questa aggiungere un cucchiaio di olio e acqua fredda a secondo della necessita. Mescolare a mano il tutto e poi unirli al precedente impasto dell’hummus, lascito nel mixer, e dare ultimi colpi frullando il tutto, cos’ hummus e tahina si amalgamano bene.
Step 4: Preparare pane azzimo mettendo farina 00 in una ciotola, aggiungere acqua fredda e mescolare con un mestolo cucchiaio per alcuni minuti, poi spostare l’impasto sul piano di lavoro e finire di lavorare per altri quattro/cinque minuti formando un panetto.
Step 5: Mettere una pentola antiaderente a scaldare sul fuoco, intanto stendere il panetto con il mattarello e formare dei triangoletti, poi metterli direttamente nella pentola calda. Dopo tre minuti girarli dall’altra parte e sono pronti.
Step 6: Servire mettendo la salsina di hummus in una ciotolina e a fianco appoggiare i triangolini di pane azzimo.