Step 1: In una ciotola mettere la farina e la semola di grano duro, farle amalgamare bene insieme in modo equo. Aggiungere le uova e il sale e cominciare lentamente a girare il tutto con un mestolo a cucchiaio.
Step 2: Dopo qualche minuto, quando il composto risulta più duro e tutti gli ingredienti compatti, continuare la lavorare sul banco di lavoro aggiungendo qualche spolverata di farina per non farlo attaccare al piano e continuando per cinque minuti. Avvolgere l’impasto in una pellicola trasparente e lasciarlo riposare per trenta minuti in frigorifero.
Step 3: Tagliare con il tarocco piccola parte dell’impasto e stenderlo con il matterello. Procedere così fino ad avere steso tutta la restante pasta. La spessore non dev’essere molto alto, altrimenti poi nel dare la forma desiderata dove c’è sovrapposizione risulta troppo spesso.
Step 4: Fare dei piccoli quadratini, l’ideale sono 5x5 cm. Prendere un quadratino alla volta, posarlo sul tagliere in legno per garganelli. Su un angolo del quadratino di pasta appoggiare l’apposito bastoncino in legno ben infarinato e con delicatezza arrotolare. Il formato di pasta desiderato uscirà subito. Mettere il singolo garganello su un ripiano infarinato e sfilare delicatamente il bastoncino. Continuare fino alla fine dell’impasto preparato.
Step 5: Mettere l’acqua a bollire. Nel frattempo preparare il sugo di condimento mettendo i fagioli, la polpa di pomodori, le acciughe e un filo d’olio di oliva in un contenitore. Con il frullatore a immersione mescolare il tutto finché risulti un composto abbastanza molliccio, perché dovrà penetrare nei garganelli e aderire alle rigature esterne.
Step 6: Fare bollire la pasta molto rapidamente, non lasciarle troppo in cottura. In una pentola antiaderente mettere il sugo di fagioli a scaldare leggermente, poi buttare direttamente i garganelli appena scolati, e mescolare con delicatezza, ma anche facendo sì che, appunto il sugo possa entrare nella pasta.
Step 7: Impattare e aggiungere formaggio grattugiato, ponendo al centro alcuni fagioli interi, per far capire di cosa è fatto il condimento. Se si desidera guarnire con qualche foglia di mentuccia o basilico.