Step 1: Sciogliere il lievito e lo zucchero nell’acqua, versarla nella farina lasciandone una piccola quantità per dopo. Mescolate e formare un impasto che risulterà appiccicoso e all’apparenza anche grumoso. Aggiungere il sale con la restante acqua e continuare a lavorare con la spatola/mestolo a cucchiaio.
Step 2: Coprire l’impasto con pellicola trasparente e con canovaccio e lasciare riposare per 45 minuti.
Step 3: Adesso bisogna incominciare a fare tre serie di piaghe, operazione importante perché la farina, che è forte, assorbirà l’acqua, facendo diventare l’impasto più omogeneo e meno appiccicosa, ma soprattutto perché così si incorpora aria, il che significa formazione delle bolle.
Step 4: Primo giro di pieghe: mettere un cucchiaio d’olio sopra l’impasto lievitato e con la spatola alzare l’impasto facendo in modo che si innalzi sopra la boule, poi lascialo cadere verso il lato opposto della ciotola. Deve essere una piaga su se stesso. Girare la boule di 90° e ripetere l’operazione. Rigirare di 90° e ripetere di nuovo per 12 volte. Ricoprire impasto e lasciare riposare per 30 minuti.
Step 5: Secondo e terzo giro di pieghe: fare uguale come nella prima piega.
Step 6: Alla fine del terzo ripiego dell’impasto, coprire la teglia con carta da forno e oliarla completamente. Versare l’impasto e stenderlo in modo omogeneo. Accendere il forno.
Step 7: Prepara la salamoia: in una ciotola versare due cucchiai di olio, le olive tagliate a metà, i capperi e origano. Distribuire la salamoia sull’impasto e poi spolverare con il sale grosso.
Step 8: Infornare a forno bello caldo, 240° per i primi 5 minuti, poi abbassare a 190° e proseguire la cottura per altri 20 minuti. Può essere servita calda, oppure conservata in un sacchetto di carta, in tal caso si consiglia di farla sempre riscaldare/rinvenire prima di mangiarla.