Step 1: Sminuzzare il cioccolato fondente e farlo sciogliere a bagnomaria in una ciotola. Quando è quasi sciolto aggiungere il olio di semi di mais e continuare a mescolare in modo che il composto sia bello fluido. Lasciare raffreddare finché raggiunga circa 30°.
Step 2: Mettere zucchero a velo, la farina di mandole in una ciotola mescolare i due ingredienti, poi aggiungere le due uova intere e sbattere bene (possibilmente con fruste elettriche) per qualche minuto.
Step 3: Aggiungere il cioccolato che ormai si sarà raffreddato e continuare a mescolare delicatamente il tutto. Accendere il forno.
Step 4: Prendere i contenitori (possibilmente quadrati per raggiungere meglio lo scopo) ungerli con un pennellino, poi con il cacao spolverare per bene i contenitori in modo che tutta la superficie venga ricoperta della polvere di cacao, così una volta cotti i cubetti usciranno subito.
Step 5: Versare il contenuto della ciotola negli stampini fino a ¾ della loro capienza e mettere in forno caldo a 170°.
Step 6: Dopo 10 minuti iniziare a tenerli sotto controllo, poiché la variante del forno che si utilizza è molto impostante. Infatti il tempo di cottura è determinante per far riuscire l’effetto sorpresa del cioccolato interno fuso. Perciò quando si vede che sono solidificati all’esterno e la parte centrale sta formando una sorta di crosticina, vuol dire che è il momento di spegnere il forno.
Step 7: Dopo un paio di minuti prendere i cubetti girarli sottosopra in un piatto, spolverare con lo zucchero a velo, guarnire con i ribes e le foglioline di mente e servire immediatamente, lasciando ai commensali la gioia di tagliare il cubetto e godersi la fuoriuscita del cioccolato caldo prima di gustarlo.