La cultura contemporanea non ci aiuta a valorizzare il passato, sembra che quello che è successo ieri sia già vecchio, che continuamente si abbia bisogno di novità. Non soltanto si vuole, e spesso è possibile, assistere agli avvenimenti che succedono dall’altra parte del mondo in diretta, ma si vorrebbe anche prevedere il futuro, conoscerlo e, perché no, possederlo, come se fosse nelle nostre mani.
Forse bisogna recuperare quanto dicevano i saggi: “la storia è maestra di vita”. E questo è possibile anche tramite l’esecuzione di una ricetta come il cheesecake, in quanto sebbene venga da molto lontano, ci appare come un piatto creato da poco tempo. Infatti, e proprio questo il segreto:
recuperare il passato, valorizzare quanto hanno scoperto le generazioni passate, e ripresentarle in chiave moderna. In questo senso la cucina può fare molto.
Dal Vangelo
“Ed egli disse loro: Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un
padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche”
.
(Mt 13,52)