Maionese di polpo

Maionese di polpo

Da cucinare quando…
Hai faticato tanto per ottenere quell’oggetto, quella posizione, per intavolare quella relazione e adesso hai paura di perderla. Non lo accetteresti mai! Ti senti di far di tutto pur di tenerti stretta quella persona, sai che non è per mania di possessione, ma sai anche che senza ti troveresti perso, totalmente disorientato
Preparazione 10 minuti
riposo 1 ora
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Aperitivo, Contorno
Cucina Mediterranea
Porzioni 1 vasetto

Equipment

  • 1 Pentola con coperchio
  • 1 Bicchiere per frullatore
  • 1 Colino
  • 1 Frullatore a immersione
  • 1 Cucchiaio
  • 1 Grattugia
  • 1 Vasetto di vetro

Ingredients
  

  • 100 ml Acqua di cottura del polpo
  • 300 ml Olio di semi di girasole
  • q.b. Buccia di limone grattugiata

Instructions
 

  • Step1: Pulire il polpo lavando bene la sacca all’interno, togliendo gli occhi e il becco, il tutto facendo attenzione a lasciarlo integro.
  • Step2: Mettere il polpo senza acqua nella pentola, aggiungere, dopo averle lavate, la carota, il gambo di sedano e le foglie di alloro. Chiudere con il coperchio e cuocere per 40 minuti, non togliendo mai il coperchio, nemmeno per girarlo, non serve.
  • Step3: Lasciare raffreddare, togliere il polpo ed utilizzarlo per altre ricette. Filtrare l’acqua con un colino, metterla nel bicchiere per frullatore. Si precisa che non è assolutamente necessario fare bollire nuovamente questa acqua perché è già condensata, è quella rilasciata dal polpo, perciò già concentrata. Lasciare raffreddare per 1 ora in frigorifero. Questo raffreddamento faciliterà poi l’emulsione, rendendo il composto meno liquido.
  • Step4: Togliere il bicchiere dal frigorifero e cominciare ad emulsionare con il frullatore a immersione per 2 minuti. Aggiungere l’olio di girasole (volendo si può utilizzare anche quello di oliva) e frullare per 5 minuti possibilmente alzando e abbassando il frullatore mentre è acceso. Così facendo lo scambio tra le proteine del polpo e il grasso dell’olio viene facilitato e il risultato verrà sicuramente migliore.
  • Step5: Quando avrà raggiunto una consistenza semisolida e cremosa grattugiare dentro un po' di scorza di limone e dare un ultimo minuto di frullatore.
  • Step6: Rimettere in frigorifero per mezz’ora prima di servire come accompagnamento di altre pietanze, oppure anche mettendolo in un bel panino imbottito. La maionese si conserva per giorni in frigorifero.

Video

Notes

La paura di perdere una persona amata, o un oggetto, è un sentimento umano più che comprensibile. Il problema si presenta quando questo diventa ossessivo, patologico, non rendendosi conto che il controllo eccessivo sull’altro diventa ossessivo e quindi, rovina addirittura la relazione. Mentre cuciniamo il polpo pensiamo alla famosa e veritiera frase: “il polpo cuoce della sua stessa acqua”. Se il polpo, per assurdo, pensasse troppo a mantenere tutte le sue proprietà organolettiche, tenendo per sé l’acqua, avrebbe svantaggi perché con quell’acqua non faremmo quella maionese che va ad impreziosire proprio ricette che hanno come ingrediente principale lui stesso. Essere gelosi, oltre che male agli altri, reca danno anche a noi stessi.
Dal Vangelo
Avverrà infatti come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì”
                                                                                                       (Mt 25,14-15)
Keyword Maionese di polpo
Tried this recipe?Let us know how it was!