Cheesecake salato al pesce

Cheescake Salato

Cheesecake salato al pesce

Da cucinare quando… Stai vivendo un periodo di opacità, un tempo nel quale ti sembra di non avere più le capacità di prima, le forze di qualche anno fa e così pensi al futuro in modo negativo, impedendoti die impiegare le energie presenti…poi guardando con più attenzione al passato ti ricordi che hai già avuto queste sensazioni, ma poi ti sei ripreso, hai saputo tirar fuori energie che mai averti immaginato di avere.
Preparazione 10 minuti
Portata Aperitivo
Cucina Grecia
Porzioni 4 persone

Equipment

  • 1 Ciotola
  • 1 Pentola
  • 1 Mestolo
  • 1 Coppapasta
  • 1 Forbici
  • 1 Cucchiaino

Ingredients
  

  • 100 g Cracker
  • 40 g Burro Salato
  • 80 g Gorgonzola con mascarpone
  • 50 g Salmone affumicato
  • 50 g Gamberetti
  • Pezzettini qb Erba cipollina

Instructions
 

  • Prendere i cracker e sbriciolarli manualmente in una ciotola, nel frattempo fare sciogliere il burro in una pentola.
  • Appena sciolto, ancora caldo, versarlo nella ciotola nei quali si sono sbriciolati i cracker e mescolate per qualche minuto. Il composto risulterà sabbioso (cioè non ben amalgamato),dev’essere così perché è la caratteristica e anche la bontà di questa ricetta.
  • Prendere un coppapasta e mettere il composto preparato all’interno in modo da comporre uno strato alto un quarto dell’altezza del coppapasta. Fare molta attenzione a pigiare bene giù perché deve risultare molto compatto, si può utilizzare anche il fondo di un bicchiere per pressarlo ancora di più.
  • Prendiamo il gorgonzola e, dopo aver messo dell’erba cipollina tagliuzzata, mescolare in modo che il formaggio risulti ben malleabile, cioè più fluido rispetto a come lo si compra.
  • Ora versarlo nel coppapasta, sopra lo strato dei cracker, e riempire quasi fino all’orloaiutandoci con un cucchiaino.
  • Prendere il salmone a pezzettini e metterlo sullo strato del formaggio, in modo da andare a completare l’altezza del coppapasta. Per concludere mettere dell’erba cipollina, servirà, oltre a completare il gusto, ad essere più presentabile.
  • In alternativa del salmone si può mettere quello che si desidera: dai gamberetti, a dei dadini di prosciutto o altro.
  • Fare così con gli altri tre coppapasta e poi metterli in frigorifero per 2 ore, in modo che il burro che abbiamo messo nei cracker si rassodi bene. Togliere dal frigorifero, togliere i coppapasta e servire.

Video

Notes

La cultura contemporanea non ci aiuta a valorizzare il passato, sembra che quello che è successo ieri sia già vecchio, che continuamente si abbia bisogno di novità. Non soltanto si vuole, e spesso è possibile, assistere agli avvenimenti che succedono dall’altra parte del mondo in diretta, ma si vorrebbe anche prevedere il futuro, conoscerlo e, perché no, possederlo, come se fosse nelle nostre mani.
Forse bisogna recuperare quanto dicevano i saggi: “la storia è maestra di vita”. E questo è possibile anche tramite l’esecuzione di una ricetta come il cheesecake, in quanto sebbene venga da molto lontano, ci appare come un piatto creato da poco tempo. Infatti, e proprio questo il segreto:
recuperare il passato, valorizzare quanto hanno scoperto le generazioni passate, e ripresentarle in chiave moderna. In questo senso la cucina può fare molto.
 
Dal Vangelo
“Ed egli disse loro: Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un
padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche”
.
(Mt 13,52)
Tried this recipe?Let us know how it was!