
Mezzi paccheri con sugo al polpo
Da cucinare quando…Pensi che i piccoli gesti non servono a nulla, che ci sia bisogno di ben altro per risolvere i problemi, non è sufficiente una battuta…poi, mettendo insieme tutte le “mezze pacche” che hai ricevuto dagli amici veri, ti accorgi che proprio quelle ti aiutano ad andare avanti
Equipment
- 1 Pentola
- 1 Coltello
- 1 Tagliere
- 1 Pentola antiaderente
- 1 Coppapasta
- 1 Piatto
Ingredients
- 250 gr Pasta formato "mezzi paccheri"
- 1 Carota
- 1 Gambo di sedano
- 1 Cipolla ramata
- 2 Spicchio d'aglio
- 100 gr Concentrato di pomodoro
- ½ bicchiere Vino rosso
- q.b. Sale
Instructions
- Step1: Pulire il polpo lavando bene la sacca all’interno, togliendo gli occhi e il becco, il tutto facendo attenzione di lasciarlo integro.
- Step2: Mettere il polpo senza acqua nella pentola, aggiungere, dopo averle lavate, la carota, il gambo di sedano e le foglie di alloro. Chiudere con il coperchio e cuocere per 40 minuti, non togliendo mai il coperchio, nemmeno per girarlo, non serve.
- Step3: Tagliare i tentacoli e metterli da parte per altra ricetta (vedere tentacoli grigliati su letto di patate viola). Tagliuzzare a dadini il restante polpo (la parte centrale).
- Step4: Mettere pentola antiaderente con un filo d’olio sul fuoco per preparare il soffritto. Tagliuzzare carota, gambo di sedano, cipolla e mettere nella pentola aggiungendo 2 spicchi d’aglio interi così poi li potremo togliere.
- Step5: Dopo 5 minuti aggiungere il concentrato di pomodoro e lasciare cuocere ancora pe altri 5 minuti, Togliere i 2 spicchi d’aglio.
- Step6: Mettere l’acqua per cuocere la pasta a scaldare. Nel frattempo, facciamo ultimo tocco al sugo. Aggiungiamo mezzo bicchiere di vino e lasciamo leggermente evaporare l’alcol.
- Step7: Buttare la pasta e lasciare cuocere per poi versare direttamente i mezzi paccheri nella pentola dove si trova il sugo. Spegnere il fuoco e girare con il mestolo, poi muovere velocemente la pentola facendo saltare la pasta, così il sugo si amalgama bene dappertutto.
- Step8: Mettere il coppapasta al centro del piatto del singolo commensale, versare la pasta con il sugo fino quando è colmo. Lasciamo rassodare qualche istante, togliamo il coppapasta e mettiamo un filettino di olio crudo. Servire subito.
Video
Notes
“Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo”. Questa è una frase, attribuita a Madre Teresa di Calcutta, sottolinea che qualsiasi azione da noi compiuta con amore, con dedizione, anche se sembra insignificante agli occhi del mondo, e tante volte anche a noi stessi, in realtà ha sempre un valore. Se poi viene sommata a tutto ciò che compiamo nella vita ha ancora maggior valore e importanza.
E questo è ancor più vero quando valutiamo i riflessi del nostro agire sugli altri: se rinunciamo a compiere del bene, non soltanto ci rimettiamo noi, ma anche quelli che potrebbero usufruire del bene che facciamo. I mezzi paccheri presi singolarmente sono poco attraenti, ma se ben conditi lo diventano per tutti, e non da poco.
Dal Vangelo
“Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami”.
(Mt 13,31-32)
Tried this recipe?Let us know how it was!